StopDoloreCervicale.com

Se il dolore cervicale è diventato insopportabile e i trattamenti costosi che hai fatto non sembrano risolvere il problema…

Questo Trattamento “Dimenticato” Da Tutti Gli Specialisti Ti Libera Dal Dolore Alla Cervicale… Senza Farmaci e Manipolazioni Pericolose!

Guarda subito il video qui sotto!

Di solito l’epopea comincia così...


Inizi a sentire un forte dolore che parte dalla nuca o dalle orecchie e scende fino alla base del collo... a volte anche fino alle spalle o alla scapola.


Cerchi di girare la testa, ma i movimenti sono bloccati o fortemente limitati, come se qualcuno ti avesse rovesciato della sabbia tra le vertebre e si divertisse a creare attrito.

A questo si aggiungono spesso mal di testa, vertigini, sbandamenti, sensazione di galleggiare e disturbi dell’equilibrio.


Come se non bastasse, nemmeno il sonno sembra aiutarti.


Di notte resti fermo per almeno 8 ore e al mattino ti svegli rigido come un tronco... e devi aspettare almeno mezz’ora perché la rigidità si sciolga un po’ e il dolore scenda.


Al lavoro, stai seduto per altre otto ore su una sedia scomoda e il dolore non fa altro che aumentare.

Anche se sei in smartworking.

A un certo punto, la tua mente riesce soltanto a concentrarsi sul dolore e sulla ricerca della posizione migliore per sentirlo il meno possibile.


Risultato?

Perdi la concentrazione e non riesci a lavorare come vorresti.

Peggio ancora se usi il corpo per lavorare e non riesci fisicamente a fare i movimenti richiesti dalla tua mansione.


E a volte il fastidio è talmente intenso da influenzare persino la tua serenità in famiglia. 


E come darti torto? 


È difficile rimanere di buon umore quando il collo ti fa un male cane, la testa ti gira e hai persino la nausea. 


Quindi cosa fai?


All’inizio cerchi di risolvere mettendoti qualche cerotto caldo sul collo o una benda sulla testa. Ma spesso questi strumenti hanno un’efficacia molto breve e il dolore si ripresenta dopo poco. 


Ed eccoti qui, costretto ad aumentare l’uso di antidolorifici e antinfiammatori per poter affrontare la giornata che altrimenti dovresti passare a letto, tanto è il dolore che percepisci.

Perché il problema poi diventano anche i soldi che ritrovi a spendere in terapie che hanno poco successo.


Cominci a sospettare che il problema sia più serio del previsto, pensi che ci sia qualcosa sotto, e vuoi capire la causa del dolore.

Perciò cominci a fare tutti gli esami possibili immaginabili per andare il più possibile a fondo, e parti con risonanza magnetica o radiografia, TAC, elettromiografie. 


Di solito il medico di base spinge per farti fare la radiografia, ma tu vorresti fare la risonanza magnetica perché è l’esame dove “si vede tutto”.


Dopo 4-5 giorni da quando hai fatto l’esame, ti arriva il referto che attendi con ansia e apprensione.


Temi di avere un’ernia o una protrusione cervicale che possano comprimere il nervo.


Quindi cominci a leggere molto titubante, e magari imbatti in uno o più di questi paroloni:


  • Ernia cervicale c3-c4, c4-c5, c5-c6, c6-c7 o multipla (con queste sigle si indica a quale livello della colonna esce l’ernia), che può essere mediana, paramediana, laterale, espulsa. In parole povere questi termini indicano in quale direzione sta uscendo l’ernia. Potresti anche trovare
    scritto che impronta sul sacco durale, o che impegna il canale radicolare o che tocca la radice del nervo, tutto questo viene usato per descrivere cosa l’ernia sta toccando;

  • Protrusione discale c3-c4, c4-c5, c5-c6, c6-c7 o multipla;

  • Discopatia, discoartrosi, sono termini generici per indicare una sofferenza del disco;

  • Artrosi, uncoartrosi o spondilosi (sono tutti sinonimi) del rachide cervicale, cioè una mancanza di cartilagine delle vertebre;

  • Osteofiti o osteofitosi, significa che l’artrosi nel tempo è evoluta a tal punto da formare dei becchi ossei che sporgono dalle vertebre;

  • Artrite, cioè un’infiammazione acuta delle articolazioni delle vertebre;

  • Stenosi cervicale, cioè il fatto di avere un canale cervicale stretto;

  • Iperlordosi della colonna cervicale, vale a dire che la colonna cervicale si è arcuata più del normale. La lordosi cervicale è la normale curva o il normale avvallamento del collo;

  • Appianamento, scomparsa, rettificazione o rettilineizzazione, della fisiologica lordosi. Anche qui sono tutti sinonimi, e significa che la colonna cervicale è diventata dritta come un palo della luce;

  • Inversione della fisiologica lordosi o cifosi cervicale (è normale invece avere una cifosi dorsale), significa che la colonna cervicale ha cambiato forma, e ora ha una curva al contrario;

  • Spondilolisi e spondilolistesi

Soprattutto se nel referto trovi scritto che hai  un’ernia cervicale, è probabile che ora tu sia terrorizzato.

Per prima cosa vorrei tranquillizzarti.


Qualsiasi cosa ci sia scritto nel referto, non sei condannato al dolore a vita, te lo dico subito, stai pure tranquillo su questo.


Infatti nulla di tutto quello che trovi scritto nella lista sopra significa che non ci si può fare niente.


Ci tengo a sottolinearlo perché gli studi mostrano che spesso dopo aver letto un referto, i pazienti smettono di curarsi e si sfondando di farmaci perché “tanto ho l’ernia, è lì non ci posso fare niente”.


Ragionare in questo modo ti porterà a peggiorare solamente.

Quello che devi fare in realtà è continuare a curarti, ma meglio rispetto a come stai probabilmente già facendo.


Questo perché non sei nato con l’ernia o con la protrusione, o con l’artrosi.

Quelle sono tutte conseguenze, non cause.


Occorre scavare ancora alla ricerca della vera causa, cioè del meccanismo che ha portato alla creazione dell’ernia o protrusione o artrosi e quindi del dolore.


Più la terapia o la tecnica di trattamento è vicina a colpire la causa, più sarà efficace, e il dolore ti può passare anche se hai un’ernia, una protrusione, un’artrosi, ecc...


Devi quindi trovare il modo migliore per curarti, e cioè quello che cura la causa.

Se vai dal fisiatra, spesso ti trovi di fronte a un approccio superficiale: infatti ti dice che hai qualcosa tipo “cervicalgia”, che è solo un altro modo per dire “male al collo”, e non credo che ti servisse un medico che te lo dicesse no? Lo sapevi da solo di avere male al collo.

Subito dopo vieni condannato a cicli infiniti di terapie fatti di macchinette a tutto spiano.


Se vai dall’ortopedico o dal neurochirurgo e c’è da operare, te lo dice e non vede l’ora che tu ti metta in lista d’attesa senza neanche provare un’alternativa.


Ti sconsiglio fortemente l’intervento chirurgico in quanto non è comunque una cura definitiva, perché se non hai rimosso il meccanismo che ha portato alla creazione di un’ernia, di una protrusione, di un’artrosi, di una stenosi, di una spondilolisi ecc...ci sarà sempre una causa di fondo che ricreerà il dolore.

Inoltre è pure pericoloso operare il tratto cervicale

Se vai dall’ortopedico dal neurochirurgo e non c’è da operare, solitamente propone delle bombe di cortisone da infiltrare, o magari di ozonoterapia che non è altro che un antinfiammatorio, quindi nemmeno lui va alla causa. E se rifiuti, non conosce altre terapie conservative.

Insomma, se anche tu le hai già provate tutte e sei sinceramente arrabbiato perché i miglioramenti non arrivano mai e non restano stabili, ti confesso che è del tutto normale. 

Sì, perché il modo in cui si è sempre trattato il dolore alla cervicale (o cervicalgia) è semplicemente…

SBAGLIATO!

Proprio così.

Ma prima di svelarti esattamente perché i trattamenti che hai fatto finora non riusciranno MAI a darti reale sollievo, voglio presentarmi.

Mi chiamo Davide Raimondi e mi definisco un Fasciaterapeuta.

Sì, esatto, hai letto bene.

In termini teorici sono un fisioterapista specializzato nel trattamento della Fascia — e tra pochissimo ti spiegherò esattamente che cos’è e perché è la chiave di volta per far sparire la tua cervicalgia… anche se il dolore è in fase acuta e i trattamenti non sembrano avere effetto.


Ma in termini pratici quello che faccio è completamente diverso dalla normale fisioterapia.

Cambia tutto.


In fisioterapia ci si occupa di riabilitazione, cioè di recuperare il movimento perso dopo un trauma o un'operazione chirurgica. Un Fasciaterapeuta invece si focalizza e si specializza nella cura del dolore.


Ho studiato fisioterapia all’università di Padova, ma pur cercando di essere sempre meticoloso e preciso, avevo la sensazione che mancasse un pezzo del puzzle.


Mi mancava quel qualcosa che mi permettesse di aver chiaro il quadro completo dei miei pazienti.


Quindi ho cominciato a investire in formazione professionale, tra cui 2 master universitari e un sacco di corsi… senza mai riuscire a trovare la CHIAVE DI VOLTA per interpretare i vari problemi delle persone.


Mi sembrava sempre di partire dalla “fine”, dal sintomo e mai dal principio… finché non ho scoperto la Fascia.


Li c’è stata la svolta che aspettavo e tutto ha cominciato ad apparirmi più chiaro.


I pezzi del puzzle si incastravano alla perfezione, e soprattutto riuscivo a far migliorare SUBITO il dolore dei miei pazienti.


Si crede comunemente che gran parte dei sintomi della cervicalgia siano anche causati da posizioni scorrette durante il lavoro, nelle tante ore davanti al computer/video, nel sonno, alla guida, o che siano conseguenza di incidenti che hanno alterato la delicata struttura della colonna vertebrale. 


Si dice che la cervicalgia può manifestarsi anche per uno sforzo non adeguato o per un carico eccessivo (borse, zaini pesanti) o per l’eccessiva tensione muscolo-scheletrica causata da ansia o stress. 


Altri fattori che contribuiscono sono la mancanza o l’eccesso di alcuni tipi di attività fisica (specie sport di resistenza), e il cattivo riposo notturno dovuto all’uso di materassi e/o cuscini inadatti. 


Tutto ciò è certamente vero, ma… non è la completa verità. 


Infatti tutti questi elementi sono in realtà fattori che facilitano la comparsa del dolore, ma NON sono le cause. 


L’origine VERA del dolore cervicale è da ricercarsi in quel tessuto che nessuno considera, cioè la Fascia. 


La Fascia è la struttura di tessuto connettivo che ricopre i muscoli, gruppi di muscoli, vasi sanguigni e nervi, unendo alcune strutture e permettendo ad altre di scivolare delicatamente una sull’altra.


Per farti capire meglio, la Fascia è il direttore d’orchestra del movimento insieme al cervello. È l’organo della coordinazione e comanda il muscolo. 


Ed è proprio per questo motivo che trattare la Fascia è più importante di trattare gli altri tessuti, che in realtà sono solo musicisti esecutori.


In poche parole, se la Fascia funziona male, tutto il corpo si muove male, e si manifestano dolori a muscoli, tendini, legamenti, dischi e articolazioni.


Fascia che non funziona = Causa del tuo dolore.


Compreso il dolore al collo che magari in questo momento ti sta rendendo la vita impossibile.


Trattando la Fascia, quindi, si agisce sulla vera causa del dolore ed è il trattamento più definitivo possibile, facendoti risparmiare tempo e soldi. 


La parte migliore è che, con il trattamento della Fascia, il dolore migliora ISTANTANEAMENTE.


Siccome la Fascia collega tra loro ogni muscolo e ogni articolazione del tuo corpo, trattarla ti permette anche di risolvere più dolori contemporaneamente perché in realtà sono sempre collegati tra loro.


Inoltre, mentre di solito devi aspettare che il dolore passi un po’ prima di poterti far toccare, con la Fascia puoi essere trattato anche in fase acuta perché basta trattare una zona lontana da dove hai male per far migliorare la situazione… 


A conti fatti, se nessuno ha mai trattato la tua Fascia, vuol dire che nessuno è mai arrivato alla vera causa del tuo dolore alla cervicale. 


Se il tuo problema è il dolore, trattare qualcosa di diverso dalla Fascia significa curare solo un sintomo.


Se la fascia non è stata liberata, ogni esercizio viene fatto male senza che tu te ne accorga, e anziché essere qualcosa di curativo, diventa dannoso. 


Ma perché nessuno ne parla? 


Perché medico di base, fisiatra o ortopedico non calcolano la Fascia e si limitano a farti una diagnosi che altro non è che chiamare un sintomo con un altro nome, un parolone incomprensibile ma che in realtà descrive sempre il sintomo, non dice la causa (es: cervicalgia = dolore alla cervicale di tipo infiammatorio, è solo un nome complesso per un sintomo, non dice perché hai male). 

E perché tutto questo non emerge nemmeno dagli esami che i professionisti ti prescrivono?

Perché la maggior parte delle volte RX, TAC e Risonanza Magnetica non fanno altro che fotografare un sintomo.

La causa che si trova nella Fascia NON viene valutata negli esami strumentali, perciò sono inutili.


Forse adesso ti stai chiedendo se il trattamento della Fascia faccia parte della cosiddetta “medicina alternativa”, associata a cose come l’omeopatia…


In realtà il mio approccio è scientifico, ma semplicemente non è conosciuto ai più.


Se ora prendi il tuo smartphone e digiti “Pubmed” su Google, dovresti raggiungere il portale che ha in sé TUTTO il database mondiale della medicina in tutti i suoi rami. 


Entra e prova a cercare la parola “Stecco”.  


Quelli che trovi sono solo gli studi fatti dalla famiglia Stecco, che sono i più importanti studiosi della Fascia. 


Ti usciranno quasi 300 studi pubblicati sulla Fascia nell’arco di 20 anni.


Sono tantissimi, se consideri che uno studio mediamente richiede da 1 a 3 anni di lavoro! E continuano ad aggiungerne e pubblicarne! 


Di solito funziona così… 


Vieni in studio da me per una prima visita dove facciamo un’indagine sulla vera origine del tuo dolore e di tutte le sue possibili cause, in modo tale che, agendo poi col trattamento Fasciale tu possa ottenere un sollievo IMMEDIATO dal dolore. 


Attenzione… è un’indagine molto più approfondita di una semplice visita fisiatrica/ortopedica/osteopatica, perché non si limita ad analizzare il tuo dolore di OGGI, ma lo mettiamo in relazione a tutti i problemi di IERI. 


Sistemando tutti i problemi di IERI collegati al tuo dolore attuale, non lasci il problema risolto a metà ed eviti fastidiose ricadute e nuovi dolori che altrimenti si ricreano.


Durante il primo incontro hai anche la possibilità di fare una piccola prova di trattamento, cioè ti tratterò un piccolo punto della Fascia utile alla risoluzione del tuo problema, ma lontano dalla zona dolorosa, e che ti darà comunque un sollievo immediato, cosicché tu possa decidere se intraprendere o meno il trattamento sapendo esattamente a cosa andrai incontro.


Attenzione, purtroppo molti medici spesso dicono ai propri pazienti:


“Mi raccomando, non farti mettere le mani addosso, perché è pericoloso.”


Questo è vero per gli altri che fanno i massaggi tradizionali, i quali agiscono direttamente solo sulla zona del dolore che potrebbe essere una zona delicata.


Il trattamento della Fascia può essere effettuato sia in caso di dolore acuto, sia in caso di dolore cronico, perché può farti migliorare il dolore trattando una zona distante dal sintomo, quindi senza toccare la zona infiammata.

E’ un trattamento sicuro al 100%.


Insomma, trattare la Fascia è il modo più efficace e veloce per eliminare non soltanto il dolore al collo, ma tendenzialmente qualsiasi dolore tu senta a livello muscolare e scheletrico. 

  • È così efficace, che tutti i miei trattamenti sono coperti da garanzia: paghi solo se il problema migliora
  • Se ti alzi dal lettino e non vedi il risultato, non voglio essere pagato.

E il rischio che questo accada è del tutto minimo, perché esiste una procedura che rispetto ogni volta:

Ti devi alzare dal lettino con almeno il 50% del dolore in meno.

Se questo non accade, ritorni sul lettino e il trattamento va avanti finché non vedi il miglioramento.


È un meccanismo di controllo interno che mi impone di farti avere un risultato a tutti i costi. Se il dolore non è cambiato in meglio di almeno la metà, non puoi tornare a casa.


Il dolore deve crollare obbligatoriamente entro la seduta, altrimenti è tutto a carico mio, anche se il problema esiste da molto tempo e senza necessità di fare alcun esame come radiografia o risonanza.


Se poi è un dolore di altra natura, e scopro che l’approccio ideale per il tuo problema per esempio è di tipo farmacologico, allora ti consiglierò il professionista più adatto alla tua situazione.


In ogni caso non pagherai.


Ugualmente se decidi che non vuoi procedere al trattamento, per qualsiasi motivo, non dirò nulla e tu potrai alzarti tranquillamente e andartene.


Nel momento in cui proverai questo tipo di trattamento, voglio prendere tutto il rischio sulle mie spalle. 


Voglio che tu sia solo estremamente contento e soddisfatto.

Ecco a questo punto, però, voglio essere davvero sincero con te. 


Il trattamento della Fascia è veramente in grado di farti dimenticare il dolore persistente, la rigidità e le fitte pulsanti che senti al collo e alla testa… ma per poter essere realmente efficace è quasi sempre doloroso. 


Nulla che richieda l’anestesia, ma i punti specifici della Fascia che servono alla risoluzione del tuo dolore purtroppo sono tutti dolorosi. 


Alcuni di più, altri meno, e in genere è la prima seduta a essere la peggiore, poi la strada sarà in discesa.


Ma non è il Fasciaterapeuta che genera il dolore, bensì è il corpo e i suoi tessuti che hanno qualcosa che non va.

Il Fasciaterapeuta semplicemente ricerca queste zone più dolorose di altre e le libera, ripristinando la normale attività di quel tessuto.


Vedila così: se fa male, fa bene.

Come la medicina più amara è quella che ti guarisce davvero, così il trattamento più doloroso è quello che ti toglie il problema prima e che ti guarisce definitivamente.


Qui sotto puoi leggere le parole di alcune delle persone che si sono rivolte a me per risolvere i loro dolori al collo, trovando finalmente il sollievo che nessuno degli altri trattamenti più gettonati era riuscito a dare.

Raffaella Formaglio

"Ho ridotto drasticamente l’uso di farmaci per contrastare mal di testa e dolori cervicali”


Oramai da diversi anni soffro di nevralgie cervicali che si incrementano come frequenza al punto che altro ad interventi di tipo palliativo (fascia calda sul collo o benda sulla testa), mi hanno costretta a intensificare l’uso di antidolorofici per poter affrontare la giornata lavorativa che in alternativa sarebbe stata condizionata dal rimanere a letto, tale era il dolore provocato da quanto oramai confermato dai medici a cui mi sono rivolta di volta in volta alla ricerca di una soluzione mai trovata.


L’uso di antidolorifici però mi ha portato progressivamente ad un peggioramento delle condizioni dello stato dello stomaco, costringendomi ad una spirale di medicine che tamponano a spirale le controindicazioni che ognuna di queste propone.

Ad inizio 2018 o iniziato a frequentare una palestra di Pilates e sono stata invitata a partecipare un incontro di divulgazione scientifica sulla Fascia e sulla sua tecnica di trattamento.

Da lì ho deciso poi di sperimentare questo tipo di tecnica avendo già provato con risultato scadente manipolazioni articolari con effetti limitati e localizzati.

Già a distanza di pochi interventi sono subito riuscita a percepire un miglioramento generalizzato sulla colonna vertebrale che mi ha consentito di ridurre drasticamente da “diverse volte a settimana” a “qualche volta al mese” la frequenza con cui devo prendere i farmaci per contrastare il mio mal mal di testa ed i dolori cervicali.

Il trattamento di Davide non è stato direttamente focalizzato sulle parti doloranti, e la cosa mi ha sbloccato molto.

Questo mi ha fatto capire la correlazione che c’è tra il mio dolore, e i “piccoli” ma continui danni causati dai miei vecchi traimi, da uno stile di vita e attività lavorativa usuranti.

Quindi con il trattamento Fasciale (…devo dire anche abbastanza doloroso), in zone apparentemente non interessate dal mio dolore, sto in realtà avendo un miglioramento decisamente stabile del mio dolore, di tutta la mia mobilità scheletrica, migliorandomi la qualità della vita quotidiana.

Ora con gli interventi di “mantenimento” che sto perseguendo, mi auspico possano perfezionare e migliorare ulteriormente quanto per anni pensavo potesse essere combattuto solo con medicine.” - Raffaella Formaglio

Federica Osti, Impiegata

“Dopo i trattamenti con Davide, il dolore è completamente scomparso”


5 anni fa mi è venuto un forte male al collo e al braccio destro, con diagnosi di 2 ernie cervicali.
All’inizio, dopo il lavoro non riuscivo neanche a stare alzata per molto tempo, e dovevo subito coricarmi a letto. 

Successivamente dopo i trattamenti con Davide, il dolore è completamente scomparso. Ora continuo con il mantenimento e mi trovo molto bene". Federica Osti, Impiegata 

Nives Mazzuccato

“Nel giro di 4 sedute sono rinata”


“Mi chiamo Nives ho 59 anni da molto tempo soffro di dolori importanti a livello muscolo scheletrico. Avevo provato tutte le terapie classiche, ma senza una risoluzione. Ultimamente ero molto abbattuta per cui anche a livello psicologico ero molto provata. Poi parlando con l’amico Paolo Avezzù, mi ha consigliato Davide. Il percorso con Davide è stato corto ma intenso, a volte doloroso, ma nel giro di 4 sedute sono rinata. Non si può dire che non ho più nulla, però mi muovo bene, cammino bene, direi molto bene anche psicologicamente e con voglia di far. Lo consiglio vivamente, e continuerò anche dopo con il mantenimento… grazie Davide!” Nives Mazzuccato


Emilio Caporossi

“Ora posso camminare senza dolore”


“Il problema iniziale di lombalgia è stato risolto dopo alcune sedute con Davide.

Nel mio caso dipendeva tutto dalle caviglie, da delle vecchie distorsioni.

Percorso efficace. Doloroso, ma ne valeva la pena.

Ora posso camminare senza dolore alla schiena.” Emilio Caporossi, Dirigente d’azienda

Monica P.

“Averti conosciuto è stato impagabile”


“Ciao Davide…Grazie!

Averti conosciuto è stato impagabile!

I tuoi trattamenti mi hanno permesso (dopo quasi due anni di inattività forzata) di riprendere a fare due delle cose che occupano molto del mio tempo libero: nuotare e andare in palestra.

Tu sei riuscito a farmi avere finalmente i risultati che speravo.

Risultati che “tanti” mi avevano promesso.

Fisioterapista…osteopata…ortopedico…tutto inutile: risultati sempre molto modesti e comunque poco duraturi.

Poi, finalmente, attraverso il passaparola ho incontrato te.

Ora sono veramente contenta perché so che mi posso assolutamente fidare.

Grazie!” Monica P., Insegnante


Come vedi, ti aiuterò ad analizzare nei dettagli la tua situazione, a rimuovere il dolore in qualunque parte del corpo si manifesti, a eliminare lo stress e a farti risparmiare tempo e denaro. 


Anche perché, se il problema non viene trattato subito nel modo corretto, possono esserci conseguenze irreversibili. 


Nel tempo, la Fascia ti tirerà talmente tanto che potrà arrivare al punto di deformare l’anatomia ossea originale. 


Il dolore quindi peggiorerà e diventerà cronico. 


Se è già un dolore cronico, diventerà sempre più ingestibile e risponderà sempre meno ad ogni tentativo di trattamento.

E allora sì che potresti essere costretto a operarti. 


Senza alternative. 


Il trattamento della Fascia, invece, è quello con più stabilità di risultato in assoluto, cioè il dolore ti torna il meno possibile.


Non lo dico io, ma centinaia di evidenze scientifiche (alcune puoi vederle in fondo a questa pagina).


Perciò non c’è davvero alcun motivo per non scoprire ADESSO la causa del dolore che ti tormenta.


Voglio davvero che la conoscenza della Fascia e del suo relativo trattamento si diffonda, e che più persone possibile possano avere accesso a questo tipo di trattamento e ne entrino in contatto.


Ma soprattutto voglio che tu possa dimenticare il dolore al collo, la rigidità, le scosse e i mal di testa che ti stanno rendendo la vita impossibile. 


Una volta liberato dal dolore ti sentirai semplicemente più felice, più entusiasta della vita…


Magari rinforzerai il rapporto con tua moglie o tuo marito, con i tuoi figli, e migliorerai il clima con i tuoi colleghi e in azienda.


E se non vedi il cambiamento, non mi pagherai. Sarò anzi io a ringraziarti per la fiducia che mi hai dato, e mi scuserò per il tempo che ti ho fatto perdere.

Se vuoi fissare un appuntamento presso il mio studio o vuoi semplicemente avere maggiori informazioni sul trattamento della Fascia, lascia i tuoi dati nel box qui sotto!

 

Ti aspetto in studio. 


Davide Raimondi - il Fasciaterapeuta